Video “Racconti di Cernobbiesi”
Clicca sul video per vedere i “Racconti dei Cernobbiesi”
Clicca sul video per vedere i “Racconti dei Cernobbiesi”
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza Europea e presso le lapidi agli schiavi di Hitler a Como e Cernobbio per ricordare quasi un milione di italiani, militari e civili deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943. Essi furono le prime vittime dello sfacelo di una classe dirigente compromessasi con
Nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile Giuseppe Schiavio, fratello di Romolo Schiavio e Vitaliano di Cetti, figlio di Trento Cetti, militari deportati dopo l’8 settembre 1943, hanno depositato dei fiori alla targa agli schiavi di Hitler presso il Monumento alla Resistenza europea di Como.
Siamo lieti di annunciarvi il conferimento a Maura Sala del premio “Donna Lariana 2015”. Si tratta di un premio all’opera instancabile e preziosa di Maura, oltre ad essere un riconoscimento della attività del Centro studi “Schiavi di Hitler” comunicato stampa.FINALE.donna lariana 2015
scarica il documento: costituzione di parte – Consulta – Lau
IN MEMORIA DEGLI SCHIAVI DI HITLER Nel ricordo delle sofferenze e della Resistenza dei militari e civili italiani vittime del regime nazista, deportati dopo l’8 settembre 1943 e ridotti in schiavitù come milioni di cittadini europei 25 aprile 2015
Con la sentenza del 22 ottobre 2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che impediscono l’accertamento giurisdizionale delle eventuali responsabilità civili di un altro Stato nel caso di crimini di guerra e contro l’umanità commessi nel territorio nazionale, lesivi dei diritti inviolabili della persona garantiti dagli artt. 2
Mostra Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni, documenti dei deportati e internati italiani 1943 – 1945 “La Cittadella” di Sarzana. 14 – 25 febbraio Convegno Schiavitù di ieri e di oggi “La Cittadella” di Sarzana. 14 febbraio ore 16.30 Manifesto Schiavi con convegno 2
21 gennaio. Porlezza Allestimento della mostra “Schiavi di Hitler”. 27 gennaio, ore 11. Como, Villa Olmo. Cerimonia di consegna da parte del Prefetto di Como della Medaglia d’onore ai deportati e interanati nella Germania nazista. 27 gennaio , ore 15. Cernobbio, parco dei Giusti. Celebrazione del Giorno della Memoria 2015
adn Kronos – Roma, 22 ottobre 2014 La Corte costituzionale nell’odierna camera di consiglio, “ha dichiarato che il principio dell’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati, generalmente riconosciuto nel diritto internazionale, non opera nel nostro ordinamento, qualora riguardi comportamenti illegittimi di uno Stato qualificabili e qualificati come crimini
Con profondo dolore comunichiamo la scomparsa di Luciano Manzi, a cui samo stati legati da grande stima ed amicizia. Antifascista, comandante partigiano, sindaco di Collegno, senatore del Pdci, è stato uno dei principali protagonisti della campagna per il riconoscimento dei diritti degli schiavi di Hitler ed è stato fra i
Si è aperta stamattina a Palazzo della Consulta la discussione sulla legittimità costituzionale delle norme che impediscono di agire in giudizio contro la Germania per la deportazione e lo sfruttamento coatto di oltre 700 mila militari e civili italiani dopo l’8 settembre 1943. La questione, sollevata dall’avvocato Joaquim Lau e
Riportiamo un articolo pubblicato il 22/09/2014 su adnkronos.com E’ la prima causa iscritta al ruolo. Alle 9,30 di domani, nella sala delle udienze a Palazzo della Consulta, inizia la discussione con l’udienza pubblica per discutere sulla legittimità costituzionale delle norme che impediscono di agire in giudizio contro la Germania per
Balilla Bolognesi se n’è andato la notte del 10 gennaio 2014. Siamo uniti al grande dolore di Beatrice e dei tanti che gli hanno voluto bene. Per noi stato importante conoscerlo e fare un pezzo di strada con lui. La sua forza, tenacia, lucidità e bontà, ci hanno accompagnato
Mostra “Auf der Spur. Europaischer Zwangsarbeit. Sud Niedersachsen 1939-1945” La mostra, tratta del lavoro coatto in questa regione della Germania, con una visione europea e multidisciplinare. Le officine storiche di Goettingen e Duderstadt hanno coordinato il progetto. Alla realizzazione della mostra hanno concorso: la facoltà di media, informazione e design della