VIDEO “Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945”

VIDEO “Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945” Realizzato da Valter Merazzi e Maura Sala.editing 2020 di Francesco Merazzi musica di “Gianda” Bedetti grafica e assistenza informatica di Flavio Frascarelli Il video avrebbe dovuto essere presentato a Cernobbio il 1 aprile 2020. Vuole ricordare la Resistenza degli IMI (internati militari

Continua la lettura

BASTA FAKE NEWS SUL DEBITO TEDESCO

Comunicato stampa del 7 aprile 2020 della “Fondazione per la critica sociale”. Circolano fake news sul debito di guerra della Germania, mentre l’Italia ha bisogno di aiuti finanziari. Un convegno in Senato, con Liliana Segre, accademici e magistrati, ha spiegato che i debiti per i crimini di guerra tedeschi non

Continua la lettura

21 gennaio 2020 – Commemorazione del 75° anniversario della strage di 6 partigiani a Cima di Porlezza. Gli interventi di Paola Rosiello e degli studenti dell’Ist. “Vanoni” di Menaggio

L’intervento di Paola Rosiello – Associazione cittadini insieme di Porlezza, Consigliere Centro studi “Schiavi di Hitler” L’associazione Cittadini Insieme, che da tanti anni promuove questa giornata di ricordo, ringrazia tutti i presenti, il sindaco di Porlezza, le associazioni dei finanzieri e carabinieri in pensione, gli alpini, il don, tutte le

Continua la lettura

Iniziative in occasione del Giorno della Memoria 2020

14 gennaio. Cernobbio scuola media “Don Marmori”.  Alcune classi incontrano Lella Polacco Alberg, sopravvissuta con la madre alla Shoah perché rifugiatasi in Svizzera attraverso il Bisbino nel novembre 1943. Saranno anche presenti Diego Torriani e Fiammetta Lang che condivisero con Lella gli anni dello sfollamento e dei primi studi con

Continua la lettura

Como, il comasco e le pietre d’inciampo

Le “Pietre d’inciampo” sono dei cubetti di pietra della dimensione di cm. 10x10x10, ricoperti da una lastra di ottone con incisi il nome del deportato, l’anno di nascita, la data, il campo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. Le pietre, che vengono inserite nel selciato cittadino, sono

Continua la lettura

La rappresentazione del Presepe di Wietzendorf presso la nostra sede il 21 dicembre 2019

Il Presepe di Wietzendorf Molti non ne conoscono l’esistenza, eppure questo semplice presepe creato dai nostri militari nel campo di concentramento di Wietzendorf è custodito in una teca della Basilica di S. Ambrogio a Milano. Era l’inverno del 1944, nel lager di Wietzendorf, cittadina tedesca tra Amburgo e Hannover, erano rinchiusi migliaia di soldati

Continua la lettura

presepe di Wietzendorf

sabato 21 dicembre parteciperemo all’iniziativa organizzata dal Comune di Cernobbio “Una finestra sul Natale”. Saremo presenti fuori dalla nostra sede, in via Regina 5, (palazzo Bernasconi – ex sede biblioteca) a partire dalle ore 15,00 con reperti e documenti. In particolare ti segnaliamo la raffigurazione delle statuine del presepe realizzato

Continua la lettura