La strage dei partigiani a Cima di Porlezza (CO) il 21 gennaio 1945
Siamo nell’inverno del ’44, un inverno particolarmente rigido. I gruppi partigiani che operano nella zona di confine con azioni di disturbo ai danni dei presidi nazifascisti, sono decimati dai pesanti rastrellamenti di fine novembre. Alcuni ritornano presso le loro famiglie, altri si rifugiano in Svizzera...
Monumenti: richiamo e monito oppure abbandonati e ossidati dal tempo?
Dedicato ai protagonisti, ai loro familiari e a tutti coloro che ancora credono nella giustizia e lottano contro i soprusi in Italia, in Europa e nel mondo, dove ancora oggi avvengono guerre, stermini e ingiustizie, in nome dell’arricchimento di pochi...
25 aprile 2020 Festa della Liberazione ! foto
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza Europea, alla lapide e alla targa agli Schiavi di Hitler a Como e nel Parco dei Giusti “G. Perlasca” a Cernobbio.
VIDEO “Pizzica e scappa” I ricordi di “Zaccaria” partigiano della 52a brg Garibaldi
Pizzica e scappa. I ricordi di Luigi Cambiaghi, partigiano “Zaccaria” del distaccamento “Puecher” della 52a Brigata Garibaldi Realizzato da Valter MerazziRiprese di Massimo Rossi Editing 2020 di Francesco Merazzi La testimonianza di Luigi Cambiaghi prende avvio dallo scoppio della guerra, il 6 giugno 1940. Il suo è il racconto di
VIDEO “Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945”
VIDEO “Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945” Realizzato da Valter Merazzi e Maura Sala.editing 2020 di Francesco Merazzi musica di “Gianda” Bedetti grafica e assistenza informatica di Flavio Frascarelli Il video avrebbe dovuto essere presentato a Cernobbio il 1 aprile 2020. Vuole ricordare la Resistenza degli IMI (internati militari
BASTA FAKE NEWS SUL DEBITO TEDESCO
Comunicato stampa del 7 aprile 2020 della “Fondazione per la critica sociale”. Circolano fake news sul debito di guerra della Germania, mentre l’Italia ha bisogno di aiuti finanziari. Un convegno in Senato, con Liliana Segre, accademici e magistrati, ha spiegato che i debiti per i crimini di guerra tedeschi non
in memoria di Manolis Glezos, “partigiano d’Europa”
Manolis Glezos, dall’intervista realizzata da Valter e Francesco Merazzi, con la collaborazione di Giorgio Dedegikas il 20 giugno 2017 ad Atene Cari amici, vi comunico che ho inviato le condoglianze mie personali e quelle della nostra associazione ai familiari di Manolis Glezos deceduto ad Atene il 30 marzo. Era nato
27 gennaio 2020
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza europea, alla lapide agli schiavi di Hitler a Como e alla targa a Cernobbio
21 gennaio 2020 – Commemorazione del 75° anniversario della strage di 6 partigiani a Cima di Porlezza. Gli interventi di Paola Rosiello e degli studenti dell’Ist. “Vanoni” di Menaggio
L’intervento di Paola Rosiello – Associazione cittadini insieme di Porlezza, Consigliere Centro studi “Schiavi di Hitler” L’associazione Cittadini Insieme, che da tanti anni promuove questa giornata di ricordo, ringrazia tutti i presenti, il sindaco di Porlezza, le associazioni dei finanzieri e carabinieri in pensione, gli alpini, il don, tutte le
Bulciago (LC). Visitabile fino all’8 febbraio la mostra “Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza”
Biblioteca civica, via del Beneficio, 1 orari di apertura: lunedì 16 – 19 mercoledì 9 – 12 giovedì 16 – 19 venerdì 15 – 19 sabato 15 – 18
Iniziative in occasione del Giorno della Memoria 2020
14 gennaio. Cernobbio scuola media “Don Marmori”. Alcune classi incontrano Lella Polacco Alberg, sopravvissuta con la madre alla Shoah perché rifugiatasi in Svizzera attraverso il Bisbino nel novembre 1943. Saranno anche presenti Diego Torriani e Fiammetta Lang che condivisero con Lella gli anni dello sfollamento e dei primi studi con
Como, il comasco e le pietre d’inciampo
Le “Pietre d’inciampo” sono dei cubetti di pietra della dimensione di cm. 10x10x10, ricoperti da una lastra di ottone con incisi il nome del deportato, l’anno di nascita, la data, il campo di deportazione e la data di morte, se conosciuta. Le pietre, che vengono inserite nel selciato cittadino, sono
Pietra d’inciampo per Corinna Corinaldi e incontro con Lella Polacco
Il giorno 15 gennaio, alle ore 10,15, una pietra di inciampo verrà messa a Milano, in Viale Bianca Maria 21 davanti alla residenza della sig.a CORINNA CORINALDI, cittadina italiana di origine ebraica sposata con Ulderico Segre, arrestata alla frontiera italo–svizzera il 13/12/1943, deportata e uccisa ad Auschwitz. La vicenda di
La rappresentazione del Presepe di Wietzendorf presso la nostra sede il 21 dicembre 2019
Il Presepe di Wietzendorf Molti non ne conoscono l’esistenza, eppure questo semplice presepe creato dai nostri militari nel campo di concentramento di Wietzendorf è custodito in una teca della Basilica di S. Ambrogio a Milano. Era l’inverno del 1944, nel lager di Wietzendorf, cittadina tedesca tra Amburgo e Hannover, erano rinchiusi migliaia di soldati
RISARCIMENTI – Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi
Caro Presidente Enrico Rossi, La ringraziamo perché, dopo le Sue parole del 1° settembre alla 75ª commemorazione della strage del Padule di Fucecchio, siamo stati ricevuti e abbiamo potuto spiegarci meglio. Chiediamo che la Regione Toscana si attivi per la giustizia sulle stragi naziste, cioè per i risarcimenti economici alle
L’allestimento della riproduzione del presepe di Wietzendorf
Molti non ne conoscono l’esistenza, eppure questo semplice presepe creato dai nostri militari nel campo di concentramento di Wietzendorf è custodito in una teca della Basilica di S. Ambrogio a Milano. ra l’inverno del 1944, nel lager di Wietzendorf, cittadina tedesca tra Amburgo e Hannover, erano rinchiusi migliaia di soldati italiani
presepe di Wietzendorf
sabato 21 dicembre parteciperemo all’iniziativa organizzata dal Comune di Cernobbio “Una finestra sul Natale”. Saremo presenti fuori dalla nostra sede, in via Regina 5, (palazzo Bernasconi – ex sede biblioteca) a partire dalle ore 15,00 con reperti e documenti. In particolare ti segnaliamo la raffigurazione delle statuine del presepe realizzato