Claudio Sommaruga – 14 Lager e 75 No! – cap.I – la cattura
Claudio Sommaruga14 Lager e 75 No! – cap.I – la cattura cap.1 – la cattura – Alessandria – 09/09/1943 L’intervista a Claudio Sommaruga sulla sua esperienza concentrazionaria in Polonia e Germania, raccolta da Valter Merazzi, con riprese di Francesco Merazzi, il 6 agosto a Stresa e il 17 ottobre 2003
12-13 maggio – Commemorazione a Kahla in Turingia.
Anche quest’anno si è tenuta a Kahla la commemorazione in ricordo delle decine di migliaia di deportati da tutta Europa costretti a lavorare in condizioni estreme nel cantiere e nelle gallerie dove veniva assemblato il Messerschmitt 262, il velivolo destinato a ristabilire, a favore della Germania nazista, la superiorità aerea.
22-24 aprile. 78° anniversario della liberazione del Lager di Flossenbürg.
Una delegazione di famigliari di deportati dall’Italia con il trasporto 81 ha partecipato alla cerimonia internazionale a Flossenbürg. Mariuccia e Roberta Noghera di Vercana hanno ripercorso le tappe della drammatica vicenda del nonno Americo Vanoli, recandosi, con Giovanni Pusterla, al sottocampo di Lengenfeld, dove hanno deposto fiori e incontrato il
Celebrazione dei deportati comaschi in seguito allo sciopero del 6 marzo 1944.
Si è tenuta il 6 marzo 2023 al Cimitero Monumentale la celebrazione dei deportati comaschi in seguito agli scioperi del 6 marzo 1944. Alla presenza del Sindaco di Como, del Prefetto, di altre autorità civili e militari, di cittadini, Maura Sala ha ricordato le vicende degli operai delle Tintorie Comense
Giorno della Memoria 2023
Vercana (CO), 28 gennaio 2023 – Inaugurazione targa a quatto cittadini morti nei Lager.”” 20 gennaio – ore 21, Pianello Lario (CO) Museo della barca lariana “Lavorare meno lavorare tutti”. Convegno con proiezione del film “Full time al cento per cento” di Eric Gravel, organizzato da Anpi Dongo nell’ambito dell’iniziativa
La celebrazione dell’8 settembre 1943 a Como e Cernobbio
La cerimonia, organizzata dal Centro studi Schiavi di Hitler e dall’Anppia Como, si è tenuta presso la lapide agli schiavi di Hitler, nei pressi del Monumento alla Resistenza Europa ed ha visto la partecipazione di soci, e di rappresentanti dell’Anpi Dongo, dell’Anpi Saronno e dell’Istituto di Storia Contemporanea “Perretta”. Maura
8 settembre 2022 – il nostro messaggio alla manifestazione di Amburgo
8 settembre 1943 – 8 settembre 2022 Sono passati 79 anni, ma ancora è il momento di ricordare l’8 settembre italiano, data simbolo della condizione dei popoli e degli individui abbandonati nelle guerre, nelle carestie, nell’inedia e nel vuoto delle periferie del mondo. Oggi come allora uomini e donne sono
8 settembre 2022 – il saluto del “Projektgruppe Italienische Militärinternierte in Hamburg 1943-45” di Amburgo
Indirizzo di solidarietà a “Schiavi di Hitler”.Salutiamo “Schiavi di Hitler”, di cui seguiamo e apprezziamo il lavoro da molti anni.I membri del “Gruppo di progetto Internati militari italiani ad Amburgo 1943-45” sono impegnati da molti anni in varie iniziative per un esame critico del nazionalsocialismo tedesco e per il sostegno
8 settembre 1943 – 8 settembre 2022
Cari amici , come da molti anni ricordiamo l’8 settembre 1943 che fu il momento della scelta per gli italiani che hanno combattuto per la libertà. Dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione tedesca e la nascita della Repubblica di Salò, abbandonati dalle alte cariche politiche e militari dello Stato, gli
E’ morto Giulio Isola
Ex Sindaco di Cernobbio, è stato tra i soci fondatori del Centro studi “Schiavi di Hitler”. Giulio ha colto a fondo e condiviso l’importanza del nostro lavoro. Siamo stati legati a lui da un rapporto di stima e amicizia A lui dobbiamo la sede prima che l’attuale amministrazione ci costringesse
Vilma Conti ci ha lasciato
Giovanissima staffetta partigiana si è spesa fino all’ultimo per la memoria della Resistenza a Dongo, per i suoi sacrifici e per i suoi caduti. Sua la prima bandiera rossa sul balcone di Palazzo Manzi il 27 aprile 1945, giorno della Liberazione. Fino all’ultimo ci ha invitato a vigilare “perchè nessuno
Ristoro vittime nazismo – prorogato al 27 ottobre il termine per l’apertura di nuove cause.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 79 del 29 giugno 2022 che ha convertito in legge, con modifiche, il decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022. Modifiche sono state apportate all”articolo 43 , che istituisce un fondo di circa 55 milioni di Euro per il ristoro
Diretta youtube – L’Anppia chiede la liberazione di Julian Assange
https://www.youtube.com/channel/UCKcJrflaaTTuS5VUo35G4KA Giovedì 7 luglio 2022 a partire dalle h. 18, a Torino, presso il Polo del Novecento in Corso Valdocco angolo Via del Carmine si terrà la consegna delle tessere onorarie dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti) a Julian Assange e ad altri giornalisti di WikiLeaks (Kristinn Hrafnsson, Sarah Harrison
Per la scarcerazione di Julian Assange. Il comunicato dell’Anppia.
Ordine del giorno approvato all’unanimità dal congresso nazionale dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti” il 18 maggio a Milano. “A conclusione dei lavori xx Congresso dell’ANPPIA emerge, tra le numerose questioni dell’Antifascismo, la necessità di garantire sempre una libera informazione, la necessità di un giornalismo che non sia un semplice
Aggiornamenti – risarcimenti decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 – Cernobbio 17/05/2022
L’8 e il 14 maggio abbiamo sollecitato parlamentari e componenti delle commissioni 1 e 7 del Senato, che dovranno visionare il decreto legge, affinchè siano allungati i tempi per agire in giudizio. Invitiamo chi può a sensibilizzare i parlamentari di riferimento
Urgente – Comunicato in merito al risarcimento italiano
La repubblica federale tedesca, disturbata dai processi italiani, ricorre all’Aja per la seconda volta e dice “basta!” alla richiesta di indennizzi per il lavoro forzato e schiavistico e per i crimini contro l’umanità perpetrati contro i cittadini italiani dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945. Così l’Italia immediatamente ubbidisce, si inchina
Novità risarcimenti: decreto legge 30 aprile 2022
Art. 43 Istituzione del Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanita’ per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre
25 aprile 2022 – Porta un fiore al partigiano
Anche quest’anno, in collaborazione con l’Anpi Dongo, abbiamo portato fiori alle lapidi dei partigiani.
Istituita la Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini
Siamo concordi con l’Aned e con il consiglio nazionale dell’Anppia, di cui di seguito trovate i comunicato, nel ritenere inopportuna la scelta di individuare nel 26 gennaio, giorno della battaglia di Nikolajewka, la data per la celebrazione annuale. Alle considerazioni sulla guerra d’aggressione nazifascista all’Unione Sovietica di cui la ritirata