6 marzo 1944 – 2021. Cerimonia in ricordo degli operai comaschi deportati in seguito agli scioperi
Ricordiamo gli operai e le operaie delle Tintorie Comense (Ticosa) e Castagna, deportati in seguito allo sciopero del 6 marzo 1944 organizzato dalle cellule clandestine del partito comunista. Fu il contributo comasco alla poderosa ondata di scioperi che riguardò le principali fabbriche del nord Italia, coinvolse oltre duecentomila lavoratori, 1.200
Iniziative per il Giorno della Memoria 2021
Oltre alla pubblicazione sul web della mostra “Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Racconti, disegni e documenti dei deportati e internati italiani 1943-1945”, con traduzione in inglese, abbiamo deposto fiori alla targa agli schiavi di Hitler, al Monumento alla Resistenza Europea a Como e alla targa agli schiavi di Hitler posta
Cima 21 gennaio 1945 – Per non dimenticare
Settantasei anni fa si consumava la strage dei sei partigiani fucilati a Cima di Porlezza, uno degli episodi più efferati della guerra civile e di liberazione in territorio comasco. Il più “anziano” aveva 28 anni, il più giovane solo 17. Per i “ribelli” di Cima – così venivano definiti dai
8 settembre 1943 – 8 settembre 2020
Governo in fuga, disfatta dell’esercitoIl momento della scelta per gli italiani e la nascita della Resistenza 8 settembre 2020 Abbiamo deposto fiori: alla targa agli schiavi di Hitler nel Giardino dei Giusti a Cernobbio alla lapide agli schiavi di Hitler e al Monumento alla Resistenza Europea a Como.
25 aprile 2020 Festa della Liberazione ! foto
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza Europea, alla lapide e alla targa agli Schiavi di Hitler a Como e nel Parco dei Giusti “G. Perlasca” a Cernobbio.
27 gennaio 2020
Abbiamo deposto fiori al Monumento alla Resistenza europea, alla lapide agli schiavi di Hitler a Como e alla targa a Cernobbio
21 gennaio 2020 – Commemorazione del 75° anniversario della strage di 6 partigiani a Cima di Porlezza. Gli interventi di Paola Rosiello e degli studenti dell’Ist. “Vanoni” di Menaggio
L’intervento di Paola Rosiello – Associazione cittadini insieme di Porlezza, Consigliere Centro studi “Schiavi di Hitler” L’associazione Cittadini Insieme, che da tanti anni promuove questa giornata di ricordo, ringrazia tutti i presenti, il sindaco di Porlezza, le associazioni dei finanzieri e carabinieri in pensione, gli alpini, il don, tutte le
Iniziative in occasione del Giorno della Memoria 2020
14 gennaio. Cernobbio scuola media “Don Marmori”. Alcune classi incontrano Lella Polacco Alberg, sopravvissuta con la madre alla Shoah perché rifugiatasi in Svizzera attraverso il Bisbino nel novembre 1943. Saranno anche presenti Diego Torriani e Fiammetta Lang che condivisero con Lella gli anni dello sfollamento e dei primi studi con
Pietra d’inciampo per Corinna Corinaldi e incontro con Lella Polacco
Il giorno 15 gennaio, alle ore 10,15, una pietra di inciampo verrà messa a Milano, in Viale Bianca Maria 21 davanti alla residenza della sig.a CORINNA CORINALDI, cittadina italiana di origine ebraica sposata con Ulderico Segre, arrestata alla frontiera italo–svizzera il 13/12/1943, deportata e uccisa ad Auschwitz. La vicenda di
La rappresentazione del Presepe di Wietzendorf presso la nostra sede il 21 dicembre 2019
Il Presepe di Wietzendorf Molti non ne conoscono l’esistenza, eppure questo semplice presepe creato dai nostri militari nel campo di concentramento di Wietzendorf è custodito in una teca della Basilica di S. Ambrogio a Milano. Era l’inverno del 1944, nel lager di Wietzendorf, cittadina tedesca tra Amburgo e Hannover, erano rinchiusi migliaia di soldati
Ricordo dell’8 settembre 1943 a Como e Cernobbio
8 settembre 1943 – 8 settembre 2016 Il Centro studi “Schiavi di Hitler” invita la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dell’8 settembre 1943 per ricordare quasi un milione di militari e civili deportati in Germania dopo l’annuncio da parte del maresciallo Badoglio dell’armistizio con gli Alleati. Essi furono le prime
25 aprile 2016, in ricordo degli schiavi di Hitler
Nell’ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile Giuseppe Schiavio, fratello di Romolo Schiavio e Vitaliano di Cetti, figlio di Trento Cetti, militari deportati dopo l’8 settembre 1943, hanno depositato dei fiori alla targa agli schiavi di Hitler presso il Monumento alla Resistenza europea di Como.
Como, 25 aprile 2015 . Inaugurazione della lapide agli schiavi di Hitler
IN MEMORIA DEGLI SCHIAVI DI HITLER Nel ricordo delle sofferenze e della Resistenza dei militari e civili italiani vittime del regime nazista, deportati dopo l’8 settembre 1943 e ridotti in schiavitù come milioni di cittadini europei 25 aprile 2015
Giorno della Memoria 2015 – iniziative del centro studi Schiavi di Hitler
21 gennaio. Porlezza Allestimento della mostra “Schiavi di Hitler”. 27 gennaio, ore 11. Como, Villa Olmo. Cerimonia di consegna da parte del Prefetto di Como della Medaglia d’onore ai deportati e interanati nella Germania nazista. 27 gennaio , ore 15. Cernobbio, parco dei Giusti. Celebrazione del Giorno della Memoria 2015
Mostra “Auf der Spur”
Mostra “Auf der Spur. Europaischer Zwangsarbeit. Sud Niedersachsen 1939-1945” La mostra, tratta del lavoro coatto in questa regione della Germania, con una visione europea e multidisciplinare. Le officine storiche di Goettingen e Duderstadt hanno coordinato il progetto. Alla realizzazione della mostra hanno concorso: la facoltà di media, informazione e design della
- 1
- 2